2 Giugno –Quella di oggi è stata una splendida giornata estiva con tanto sole ma condizioni di vento non sufficiente per lo svolgimento delle regate della Classe Optimist. 

L’attesa è stata lunga e in tanti hanno giocato a pallone, a beach volley e con i giochi per bambini presenti all’interno della Marina. 

I piccoli velisti avrebbero dovuto regatare suddivisi in flotta Gold, Silver e Cadetti. 

A vincere questa tappa, nella Divisione A, è Giancarlo Postiglione (YC Italiano), seguito da Matteo Adducci (Gdv LNI Mandello del Lario) e da Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese, segue Mia Paoletti (Club Vela Civitanova), l’unica tra le ragazze ad essere tra i primi dieci atleti, e il quinto classificato è Filippo Narducci (LNI Ostia). Il miglior atleta 2014 è Matteo Faraoni (CV Bari). 

La classifica femminile è la seguente: Mia Paoletti (CV Portocivitanova), Emma Pirozzi (LNI Ostia), ed Elena Guidi (CV Sferracavallo), Arianna Anelli (CV 3V), Carol Veneri (CV Bari). 

Nella divisione B, a vincere è stato Matteo D’Addabbo (CV Bari) seguito da Giorgio Paonessa (Cv Crotone Asd) e da Kilian Breda (Club Vela Portocivitanova). La classifica femminile della Divisione B vede primeggiare Laura Bonomo (C.C. di Roggero di Lauria), Vittoria Pagani (C.V. Torbole) e Cecilia Cormelati (Marvelia). 

Il miglior atleta 2016 è Maurizio Domenici (LNI Anzio). 

“Non mi aspettavo di vincere e sono contentissimo, è la prima volta che mi trovo in testa alla classifica di una tappa Kinder”, commenta Giancarlo Postiglione. “Questi due giorni di regata sono stati un mix di emozioni molto belle abbiamo la conferma che Villasimius sia un luogo fantastico come lo scorso anno, dove siamo riusciti a completare sei belle prove. In acqua, Villasimius è conosciuto per il suo giro di corrente. Bisognava stare molto attenti e i sorpassi che ho fatto, li ho fatti più nel lasco perché riuscivo a capire il giro che la corrente prendeva sotto costa.”

Anche per gli atleti del Sardinia Challenge WingFoil Trophy -Coppa Italian Grand Prix è stata una lunga giornata in attesa del vento che non ha consentito lo svolgimento delle regate. 

Tra gli iscritti che hanno raggiunto Villasimius c’è anche Lorenzo Sirena (YC Cagliari), vincitore del titolo mondiale Nacra 15 nel 2024, figlio dello skipper Max Sirena. “Siamo molto fortunati ad essere qui, a Villasimius, abbiamo uno dei luoghi migliori della Sardegna, e siamo fortunati ad essere anche insieme ai ragazzi degli Optimist e, a loro volta, hanno la possibilità di vedere cosa li aspetta dopo  l’Optimist, ovvero il mondo del foil, che ormai sta prendendo il sopravvento su tantissime barche. Penso che Sardinia Challenge sia una delle occasioni più belle che si stanno creando a livello nazionale e internazionale”- conclude Lorenzo Sirena. 

“Il Sardinia Challenge racchiude un concetto importante- spiega Mirco Babini, presidente del comitato organizzatore–  Villasimius è pienamente riconosciuta tra le località di rilevanza internazionale ideali per la pratica della vela ad alto livello. Ebbe tutto inizio qui, nel 2017, grazie alla lungimiranza e al supporto del Presidente della Lega Navale, del Direttore della Marina, del Sindaco e del Comune, e di tutte le istituzioni. Inoltre, il Sardinia Challenge è un evento che ospita importanti momenti legati all’educazione alla sostenibilità e alla tutela di casa nostra, il mare.”

“Anche questa edizione ci conferma che credere nei giovani è la strada giusta da seguire, siamo orgogliosi di accompagnare i piccoli velisti in questo percorso che li porterà ad essere velisti per sempre” – commenta il direttore della Marina di Villasimius e Presidente dello Yacht Club Amedeo Ferrigno. “In queste importanti giornate il comitato organizzatore ha svolto un ottimo lavoro e sono certo che nel futuro proseguiremo con grandi risultati come quelli ottenuti fino ad ora.”

“Villasimius rinnova con determinazione il proprio impegno a farsi conoscere sempre di più nel panorama della vela internazionale- commenta Sergio Ghiani, Presidente della Lega Navale Sezione di Villasimius– promuovendo il territorio come punto di riferimento per gli amanti del mare, dello sport e della bellezza mediterranea”. 

Questa edizione del Sardinia Challenge ha riservato molte sorprese per i bambini che hanno partecipato alla terza tappa del Trofeo Optimist Kinder Joy Of Moving: tutti hanno avuto modo di conoscere e approfondire argomenti importanti. Ne sono un esempio l’incontro con il navigatore oceanico Giancarlo Pedote, la liberazione della Caretta Caretta Kinder Nad, le lezioni di sostenibilità ambientale, le esperte del Ceas di Villasimius e dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara.

L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.

L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.


comunicato del 1 Giugno 2025

Sole caldo e il vento a regime di brezza estiva hanno caratterizzato la seconda giornata del Sardinia Challenge in corso a Villasimius. Gli atleti impegnati nella terza Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, hanno disputato tre prove, tutte svolte regolarmente e secondo quanto deciso dal Comitato di Regata. 

Restano invariate le classifiche rispetto alla prima giornata di regate: infatti, Giancarlo Postiglione (YC Italiano) tiene la testa della Divisione A. Nella Divisione B è Matteo D’Addabbo (CV Bari) a tenere stretta la prima posizione.  

Durante le regate sono emerse la competenza e la passione di questi piccoli velisti. Domani, nel giorno dedicato alle battute finali, gli atleti saranno suddivisi in Gold e Silver Fleet e Cadetti. 

Per il Sardinia Challenge WingFoil Trophy – Coppa Italia Grand Prix,  si registra una grande partecipazione di atleti dalla Sardegna. Gli specialisti di questa innovativa disciplina strettamente legata all’utilizzo del foil, attendono che nella giornata di domani arrivino condizioni meteo adeguate allo svolgimento delle regate. Infatti oggi, il vento si è fatto attendere a lungo, le condizioni però non sono bastate per far sfrecciare i foil. 

Lunedì 2 Giugno, la giornata finale. 

Proseguono quindi le regate della 3° Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025 e, sempre domani, 2 giugno, si svolgeranno tutte le regate valide per il Sardinia Challenge WingFoil Trophy – Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. Oggi, nonostante alcune prove da parte degli atleti in acqua, il vento non ha consentito un regolare svolgimento delle regate. 

L’incontro con il Ceas di Villasimius. 

Dopo tante ore trascorse in mare, molti i partecipanti del Sardinia Challenge hanno raggiunto la Piazzetta della Marina di Villasimius dove le esperte del Centro per l’educazione e la sostenibilità ambientale hanno spiegato l’importanza dell’ecosistema marino e attraverso le domande dei più piccoli hanno potuto spiegare loro perché è importante tutelare queste specie. 

“L’importanza di questo sport è insito nel fatto che resta uno sport per tutta la vita- commenta il Presidente della Classe Optimist Walter Cavallucci presente a Villasimius in questi giorni- si pratica fin da giovanissimi e non esiste un termine di età. Infatti, resteranno velisti tutti, sia i ragazzi che un giorno potranno partecipare ai mondiali o alle olimpiadi ma anche coloro che non sceglieranno la strada dell’agonismo. Villasimius e le sue istituzioni sono”. 

“Il Sardinia Challenge è un’occasione per noi, per mostrare una delle tante attività sportive che si praticano in un territorio che ricade all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara”, commenta Sergio Ghiani, Presidente della Lega Navale Italiana Sezione Villasimius. “Gli atleti che hanno raggiunto Villasimius in queste giornate sono il futuro della vela, per noi è un orgoglio averli ospiti per il secondo anno consecutivo. Abbiamo ambiziosi progetti per il futuro, siamo molto motivati a creare una cultura velica e marinaresca nei nostri ragazzi”. 

“Per Villasimius è molto importante questo evento- spiega il Sindaco Gian Luca Dessì– ci ha consentito negli anni di avere un’immagine importante, sia della nostra Area Marina Protetta che del territorio volto all’accoglienza di tutti”. 

L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.

L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.


comunicato stampa del 31 Maggio 2025

Il vento proveniente da sud-est, di intensità tra i 10 e i 12 nodi, ha garantito ottime condizioni per lo svolgimento delle prime regate nel Day 1 di questa

terza Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, protagonisti i bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. La prima giornata ha visto i piccoli velisti regatare in tre flotte: la Red Fleet, la Green Fleet e la White Fleet. 

Nella Divisione A, ad imporsi è stato Giancarlo Postiglione (YC Italiano) mentre nella Divisione B il primo classificato è stato Matteo D’Addabbo (CV Bari). 

Massimo Pasquini della Lega Navale Italiana Sezione Ostia ha vinto l’imbarcazione Optimist che ciascun partecipante può vincere ad ogni tappa. Domani, 1 giugno, la prima partenza è in programma per le ore 12:00 dalla Spiaggia del Riso. 

La prima uscita pubblica di Giancarlo Pedote. 

Il navigatore oceanico Giancarlo Pedote ha raggiunto Villasimius e ha incontrato i bambini e le bambine che hanno affollato la Piazzetta della Marina di Villasimius nell’incontro “Il mio giro del mondo in barca a vela e gli Oceani da proteggere”.  

I piccoli velisti sono stati incuriositi dalla sua storia, dai racconti che arrivano da due incredibili giri in barca a vela in solitario intorno al mondo. Sono state tantissime le domande a cui Giancarlo Pedote ha risposto e hanno ruotato su argomenti non sempre facili: è stato chiesto come si vive con la paura e con la solitudine, come ci si organizza per mangiare e per dormire; i bambini hanno chiesto anche se Pedote avesse mai incontrato animali molto grandi come balene e squali ma anche se avesse mai avuto a che fare con le tempeste. 

La liberazione della Caretta Caretta. 

Nel pomeriggio, Giancarlo Pedote ha accompagnato verso il mare la Caretta Caretta Kinder Nad, in mezzo a due ali di folla, composta da tantissimi piccoli velisti. Kinder Nad è un esemplare di Caretta Caretta tra i 5 e i 7 anni, ancora molto giovane ma già con un grave problema ad una pinna. Fu ritrovata tra la plastica a Marceddì nell’ottobre 2024. Oggi, dopo un inverno trascorso al Centro di Recupero del Sinis, Kinder Nad ha guadagnato una nuova la libertà; in questi mesi e fino a oggi è stata supportata e seguita dagli esperti del CreS e dalla  Rete regionale per la conservazione della fauna marina. 

Lully, un progetto innovativo con l’AI. 

Il Sardinia Challenge, tra i principali eventi della vela giovanile italiana, si distingue quest’anno per il suo impegno nell’innovazione educativa anche fuori dall’acqua. In collaborazione con LULLY.Kids, la manifestazione propone un’iniziativa che unisce vela, intelligenza artificiale e contenuti narrativi interattivi pensati per i più piccoli. 

Grazie all’AI, i bambini hanno modo di scatenare la fantasia e creare favole e racconti sulla vela, sul territorio di Villasimius, raccontando e leggendo le imprese veliche dei loro beniamini. L’idea è stata sviluppata dalla start up sarda Acai, fondata da Andrea Concas. 

Il programma dei prossimi giorni. 

Proseguono le regate della 3° Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025 e, domani, 1° giugno, si avvierà anche il Sardinia Challenge WingFoil Trophy – Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. 

L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.

L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.

___________________________________________________________________________

comunicato stampa del 26 maggio 2025

L’evento velico Sardinia Challenge è pronto ad entusiasmare gli oltre 300 giovanissimi atleti impegnati nel mare di Villasimius dal 30 maggio al 2 giugno prossimi. 

Venerdì 30 maggio alle ore 18:00 si terrà la cerimonia di apertura aperta al pubblico e a quanti vorranno conoscere da vicino questo importante evento velico del Sud Sardegna. Dal 31 maggio i giovanissimi saranno impegnati nelle prove delle regate della 3° Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025. Il 1° e il 2 giugno un altro campo di regata vedrà protagonisti gli iscritti al  Sardinia Challenge WingFoil Trophy – Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. 

Tutela dell’ambiente e sostenibilità, sono elementi fondamentali del Sardinia Challenge

Nel pomeriggio di sabato 31 maggio, al termine delle regate, intorno alle ore 17:00, dalla riva della Spiaggia del Riso nella Marina di Villasimius, gli esperti dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara in collaborazione con il CrES, libereranno Kinder Nad, un esemplare di 7 anni di Caretta Caretta. 

A seguire, dalle ore 18:00, nella piazzetta del Marina di Villasimius, invaso dagli oltre 300 giovanissimi velisti della classe Optimist, si svolgerà l’evento: “Il mio giro del mondo in barca a vela e gli Oceani da proteggere. Incontro con il navigatore solitario Giancarlo Pedote”. A moderare l’incontro sarà Fabio Colivicchi, direttore di Saily.it, media partner della classe velica AICO e del circuito giovanile Optimist Italia Kinder Joy of Moving. 

Giancarlo Pedote è l’unico velista navigatore italiano ad aver completato due volte il leggendario Vendée Globe Challenge, regata che prevede la circumnavigazione a vela in solitario senza scalo e senza assistenza, attraversando tutti gli oceani e i mari del Sud lasciando a sinistra i grandi capi (Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn), per fare ritorno al porto di Partenza in Francia.

Giancarlo inoltre ha scritto tre libri, l’ultimo dei quali, riccamente illustrato, è dedicato ai giovanissimi e si intitola “Proteggiamo l’Oceano”, ElectaKids, un viaggio per mare tra i pericoli che minacciano gli oceani per scoprire con i ragazzi come salvarli, una scelta alla volta.

La presenza di Giancarlo Pedote a Villasimius il 31 maggio rappresenta come detto, la prima apparizione in Italia del navigatore dal suo arrivo alla fine del secondo giro del mondo nel febbraio scorso, e questo puo’ coinvolgere sicuramente molti appassionati ed estimatori delle sue gesta.

La tappa del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving porta a Villasimius oltre 300 giovanissimi velisti e veliste tra 9 e 14 anni, per i quali l’opportunità di incontrare un velista e personaggio famoso come Pedote è unica e straordinaria, dopo il giorno di regate in mare. Un incontro nel quale si parlerà di avventura, educazione, sostenibilità, inclusione, condotto dal direttore di Saily.it Fabio Colivicchi e con supporto di video e foto. 

Chi è Giancarlo Pedote.

Giancarlo è nato a Firenze nel 1975, è stato istruttore di windsurf e di vela, è laureato in Filosofia. La carriera di navigatore solitario nelle regate oceaniche inizia con la classe Mini 650, con la quale partecipa a due edizioni della celebre Mini Transat, nella seconda arrivando secondo solo per una avaria nell’ultima notte, dopo aver dominato. Fa esperienza su altre classi: Figaro, multiscafi, Class40, e finalmente approda alla classe Imoca 60, le barche del leggendario Vendée Globe, la regata intorno al mondo senza scalo, che completa per due volte. Il suo sponsor sin dall’inizio è Prysmian. Ha scritto quattro libri: “Manuale del Velista” e “Manuale dello Skipper” (Mursia), “L’Anima nell’Oceano” (Rizzoli), e il libro illustrato per ragazzi “Proteggiamo l’Oceano” (ElectaKids).”

La Festa del Mare. Sostenibilità, cura e attenzione della vita dell’ambiente marino e terrestre: è quanto si potrà scoprire nei pressi della Piazzetta della Marina di Villasimius ospiterà il Villaggio del Sardinia Challenge, a pochi passi dagli spazi dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, dove gli esperti potranno spiegare quali tesori naturali conservano i fondali sardi. 

L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.

L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.

_________________________________________________________________________________

Ufficio Stampa Sardinia Challenge 

Elisabetta Sanna  comunicazione.elisabettasanna@gmail.com