Proseguono con grande partecipazione e significato le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della fondazione della Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero. Un traguardo importante, che la sezione ha scelto di onorare con una serie di appuntamenti dedicati alla solidarietà, alla tutela dell’ambiente marino e alla promozione della cultura del mare, in piena sintonia con i valori della Lega Navale Italiana e gli obiettivi condivisi a livello nazionale.
Due gli eventi principali in programma nei prossimi giorni, entrambi aperti alla cittadinanza e ricchi di contenuti e opportunità di partecipazione.
23 maggio 2025 – “Conoscere il Mare per Proteggere il Futuro”
In occasione della Giornata Europea dei Mari, venerdì 23 maggio, la LNI Alghero promuove una giornata di sensibilizzazione ambientale intitolata “Conoscere il Mare per Proteggere il Futuro”. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari, il Comune di Alghero, la Fondazione Alghero, il National Biodiversity Future Center, Decathlon e numerose realtà scientifiche e associative.
L’evento si aprirà alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze de Lo Quarter con una serie di interventi da parte di esperti e ricercatori che affronteranno temi centrali per la salvaguardia del nostro mare: biodiversità, minacce ambientali, ripristino ecologico, tecnologie per la tutela marina, pesca sostenibile e molto altro. I relatori coinvolti – tra cui spiccano i nomi di Gabriella La Manna, Giulia Ceccherelli, Arianna Pansini, Fabio Menna, Giovanni Vargiu e Roberto Barbieri – condivideranno con il pubblico competenze scientifiche e strategie operative.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, la giornata entrerà nel vivo con attività pratiche di coinvolgimento cittadino: una pulizia del fondale presso gli ormeggi della LNI Alghero con la partecipazione del sub Giampaolo Moro, seguita da una passeggiata ecologica lungo la spiaggia e da una dimostrazione di vela su derive, realizzata grazie al progetto Educational in collaborazione con Decathlon. La giornata si concluderà con un brindisi finale presso la sede della Lega Navale.
Un’iniziativa che rientra pienamente nell’ambito dell’Obiettivo 14 dell’Agenda ONU 2030, “Vita sott’acqua”, e che intende sottolineare come conoscere il mare significhi proteggerlo, oggi più che mai.



25 maggio 2025 – “A vela per un sorriso”
Domenica 25 maggio, nell’ambito dell’“Open Day LNI” promosso dalla Presidenza Nazionale, la Sezione di Alghero rinnova il suo impegno sociale con la veleggiata solidale “A vela per un sorriso”, un appuntamento che unisce sport, inclusione e beneficenza.
Il ritrovo è previsto alle ore 15:00 presso il piazzale della Lega Navale di Alghero (Banchina del Porto R. Catardi), dove si svolgerà il briefing pre-veleggiata. Le imbarcazioni solcheranno poi le acque del golfo in una navigazione simbolica, dedicata all’amicizia e alla partecipazione.

La quota di partecipazione è di 10 euro per ogni membro dell’equipaggio: l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione di volontariato “Laboratorio delle Strategie” di Alghero, già partner della LNI nella Giornata Internazionale della Disabilità del dicembre scorso.
Al termine della veleggiata, spazio alla festa con premiazioni, una lotteria benefica e il tradizionale “terzo tempo” conviviale, arricchito dai contributi gastronomici dei partecipanti. Un’occasione per stare insieme, gustare buon cibo, vincere premi speciali e soprattutto fare del bene.
Le promotrici dell’iniziativa, Adriana e Katia, socie storiche della Sezione, lanciano un appello accorato:
“Abbiamo un cuore grande e una lunga esperienza nel buon vivere. C’è spazio per tutti, buon cibo, premi speciali e una ricca lotteria. Insieme possiamo fare la differenza!”
Una Lega Navale che guarda avanti
Questi due appuntamenti raccontano bene l’identità della Lega Navale Italiana di Alghero, capace di coniugare passione per il mare, impegno sociale e attenzione per l’ambiente. Un esempio virtuoso di come un’associazione possa radicarsi nel territorio, dialogare con istituzioni e cittadini, e contribuire attivamente alla crescita culturale e civile della comunità.